Fondo da 3 mln per interventi di rinaturalizzazione e rigenerazione urbana

Un fondo ad hoc da 3 milioni di euro per interventi di rinaturalizzazione e rigenerazione urbana conseguenti alle demolizioni pubbliche sull’isola di Ischia, procedure semplificate per l’approvazione dei relativi progetti e la disciplina della possibilità di sostituire con decreto i soggetti attuatori inadempienti.

Sono queste le principali novità introdotte dall’ordinanza speciale n.13, firmata oggi dal Commissario Straordinario, Giovanni Legnini, che definisce nuove misure operative per la ricostruzione pubblica post-sisma e post-frana.

Per superare ritardi e criticità nell’attuazione dei piani e programmi commissariali, il provvedimento attribuisce al Commissario il potere di sostituire i soggetti attuatori che non rispettano tempi e impegni, nominandone di nuovi con proprio decreto, che ne definirà anche oneri e funzioni. In alternativa, sarà lo stesso Commissario ad assumere direttamente il ruolo di soggetto attuatore, nominando RUP e figure di supporto, esterne alla Struttura commissariale, tra le professionalità che hanno risposto agli Avvisi pubblici approvati con il decreto n.2501 del 19 giugno scorso.

La disposizione principale del provvedimento riguarda l’istituzione di un fondo di 3 milioni di euro, nell’ambito della contabilità speciale del Commissario, destinato a progetti di rinaturalizzazione e rigenerazione urbana connessi alle demolizioni pubbliche previste dall’ordinanza speciale n. 8/2024 e al Piano di Ricostruzione della Regione Campania, in via di pubblicazione. Tale fondo è stato istituito utilizzando le economie registrate per l’intervento di recupero dell’ex edificio scolastico Manzoni, oggetto di cofinanziamento del comune di Casamicciola e di un recente decreto di approvazione definitiva per la sua ricostruzione. Gli interventi di rinaturalizzazione e rigenerazione urbana sono interamente affidati ai Comuni territorialmente competenti e a tale riguardo il decreto regola anche più puntuali modalità e i tempi di acquisizione delle aree di sedime e delle pertinenze degli edifici demoliti, prevedendo, in caso di necessità, l’occupazione d’urgenza.

Altra novità introdotta dall’ordinanza speciale riguarda i soggetti attuatori incaricati nell’ambito del programma degli interventi per il recupero del complesso immobiliare Pio Monte della Misericordia. In particolare, per le opere di messa in sicurezza, valorizzazione delle aree esterne e cantierizzazione, una volta acquisito il progetto in corso di redazione dall’Agenzia del Demanio, sarà il Comune di Casamicciola Terme a subentrare come soggetto attuatore, mentre l’Agenzia continuerà a garantire supporto tecnico nell’ambito della convenzione in essere. Per l’area dell’ex istituto scolastico IBSEN, invece, la gestione delle operazioni di demolizione e bonifica sarà assunta direttamente dalla Struttura Commissariale.

Infine, per ragioni di urgenza, riguardo agli interventi per il consolidamento delle scarpate dell’alveo La Rita, del valore di 2,5 milioni di euro, il Comune di Casamicciola, in qualità di soggetto attuatore è autorizzato ad applicare le deroghe disposte con le ordinanze n. 32/2025 e n.10/2024.

 

Ordinanza speciale n. 13 del 22 agosto 2025