• Amministrazione trasparente
Sisma ed Emergenza Ischia

Sisma ed Emergenza Ischia

Ricostruzione Post Terremoto 2017 e Interventi Contro il Dissesto Idrogeologico

  • Contatti
  • Home
  • Emergenza Frana
    • Aggiornamenti emergenza frana
    • Il Commissario Delegato
      • I soggetti attuatori
    • Atti del Commissario
      • Ordinanze del Commissario Delegato
      • Decreti
      • Documenti
    • Normativa nazionale
    • Notizie dedicate all’emergenza
    • Sedi e contatti
  • Sisma Ischia 2017
    • Inquadramento territoriale
    • I numeri dell’agibilità
    • Relazione chiusura emergenziale
    • Normativa
      • Provvedimenti del Governo e Parlamento
      • Ordinanze del Commissario Straordinario
      • Atti e decreti
        • Atti del Commissario Legnini
        • Atti precedenti
        • Decreti Commissario Legnini
        • Decreti precedenti
        • Determine dirigenziali
      • Circolari
    • Conferenza speciale dei servizi
    • Sportello sisma
      • Servizio assistenza sisma
      • Modulistica
      • Guide e documenti utili
      • FAQ
  • La struttura
    • Il Commissario straordinario
    • Uffici Struttura Commissariale
    • Contatti
  • Notizie
    • Avvisi pubblici
● Guide

Novembre 16, 2022

Regolamento della Conferenza Speciale dei Servizi

  • Home
  • Guide
  • Regolamento della Conferenza Speciale dei Servizi

Scarica il documento

    Le ultime notizie

    • Frana Ischia, garantita ospitalità in albergo a cittadini anche nel periodo estivo
    • Frana Ischia, firmata l’ordinanza commissariale n.10
    • Frana Ischia, pubblicato l’Avviso per istituire l’elenco degli operatori economici, da lunedì 20 marzo aperte le iscrizioni
    • Frana, firmata l’Ordinanza che disciplina le modalità attuative degli interventi del Piano
    • Frana, pubblicato l’avviso per individuare il sito di stoccaggio provvisorio dei materiali
Passi in avanti sulla ricostruzione degli edifici pubblici e delle chiese
Domanda di contributo per riduzione o perdita di proventi
Sisma ed Emergenza Ischia

Sisma ed Emergenza Ischia

Ricostruzione Post Terremoto 2017 e Interventi Contro il Dissesto Idrogeologico

  • Contatti
  • Privacy Policy
© 2023 Sisma ed Emergenza Ischia
Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta i Cookies
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookies list
Cookie name Active
INFORMATIVA, AI SENSI DEGLI ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE 679/2016, RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI CONNESSI ALLA CONCESSIONE ED EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI PER LA RICOSTRUZIONE PRIVATA Ai sensi della normativa concernente la tutela del trattamento dei dati personali, in applicazione degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 (di seguito indicato come “GDPR”), il Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori dell’isola d’ischia interessati dal sisma del 21 agosto 2017, in qualità di Titolare del trattamento ai sensi degli artt. 4, n. 7 e 26 del GDPR, informa gli interessati di quanto segue. 1. OGGETTO DELLA PRESENTE INFORMATIVA La presente informativa riguarda l’acquisizione ed il successivo trattamento dei dati personali dei soggetti che richiedono la concessione del contributo per danni lievi e gravi, nell’ambito delle funzioni istituzionali attribuite al Commissario straordinario connesse alla ricostruzione privata. 2. TITOLARE DEL TRATTAMENTO (art. 13, par. 1, lett. a GDPR; art. 14 par. 1 lett. a del GDPR) Il Titolare del trattamento è il Commissario straordinario per la ricostruzione nei territori dell’isola d’ischia interessati dal sisma del 21 agosto 2017 pro tempore, nominato con decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La Struttura Commissariale alle dipendenze del Commissario ha sede in via Nuova Marina 19/C – palazzo Armieri – 80133 – Napoli. Tel.: + 39 081-25 19 802 Email: segreteria@commissarioricostruzioneischia.it PEC: commricostruzioneischia@pec.it 3. FINALITÀ, BASE GIURIDICA E CATEGORIE DI DATI PERSONALI TRATTATI (art. 13, par. 1, lett. c del GDPR; art. 14 par. 1 lett. c, d del GDPR) Il trattamento dei dati personali dei soggetti che richiedano i contributi previsti nell’ambito della ricostruzione privata avviene per una o più delle seguenti finalità:
  • controllo di II livello sull’istruttoria già effettuata dal Comune di residenza e gestione del procedimento amministrativo di concessione del contributo, sulla base dei danni effettivamente verificatisi, fino al 100 per cento delle spese occorrenti per la riparazione, ripristino, ricostruzione, delocalizzazione e trasformazione urbana degli immobili privati
  • verifiche a campione sugli interventi per cui sia stato adottato il decreto di concessione dei contributi
La base giuridica per le finalità suesposte è da rinvenirsi nell’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento (art. 6, par. 1, lett. e del GDPR) come concretizzato dagli artt. 18, co. 1, lett. b (per la finalità sub 1) e 24, co. 5 (per la finalità sub 2) del DL 109/2018 che attribuiscono al Commissario straordinario la funzione di coordinamento della concessione ed erogazione dei contributi e di vigilanza e verifica sugli interventi di ricostruzione e riparazione degli immobili privati. La procedura di cui trattasi è stata regolamentata dal Commissario straordinario con le Ordinanze n. 2 del 06/12/2018, n. 4 del 15/02/2019, n. 7 del 27/11/2019 e n. 7bis del 27/09/2020. 4. FONTE DA CUI HANNO ORIGINE I DATI PERSONALI (art. 14 par. 2 lett. f del GDPR) I dati necessari per il perseguimento della finalità di cui al punto 3.1 sono raccolti e acquisiti dai Comuni di residenza degli interessati, destinatari delle istenze, che effettuano la prima istruttoria delle domande di contributo presentate e formalizzazano al Commissario la proposta di concessione del beneficio. Per la finalità di cui al punto 3.2 i dati possono essere acquisiti direttamente dagli interessati. 5. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZA DI UN EVENTUALE RIFIUTO AL TRATTAMENTO (art. 13, par. 2, lett. e del GDPR) Il conferimento dei dati (al Comune in prima istanza ed al Commissario in fase di verifica) è facoltativo, tuttavia la loro assenza (totale o parziale), così come la loro inesattezza o non veridicità potrebbe comportare la mancata concessione ovvero la decadenza totale o parziale dal diritto ad ottenere il contributo per la ricostruzione privata. 6. DESTINATARI E DIFFUSIONE DEI DATI PERSONALI (art. 13, par. 1, lett. e del GDPR; art. 14 par. 1 lett. e del GDPR) Oltre ai soggetti riconducibili alla Struttura commissariale autorizzati al trattamento, i Suoi dati personali potranno essere condivisi con le seguenti categorie di soggetti:
  • Comuni di residenza, per l’esercizio delle funzioni ad essi demandate nell’ambito della ricostruzione privata ed in particolare per l’erogazione finale del contributo agli interessati
  • Provveditorato alle opere pubbliche della Campania, Molise, Puglia e Basilicata per le verifiche in itinere sugli interventi
  • Altre Pubbliche Amministrazioni ed Autorità di controllo coinvolte nelle verifiche e controlli ovvero in forza di obblighi di legge
I dati non saranno comunicati ad ulteriori soggetti terzi se non in esecuzione di obblighi di legge (ad es., concernenti le richieste di accesso agli atti formulate ai sensi della Legge 241/1990) ovvero all’Autorità Giudiziaria, amministrativa o ad altro soggetto pubblico legittimato a richiederli nei casi previsti dalla legge. A seguito del decreto di concessione del contributo, i dati potranno essere soggetti a pubblicità trasparenza, nelle modalità di cui al D.Lgs. 33/2013 da parte dei Comuni di residenza. 7. TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI IN PAESI NON APPARTENENTI ALL’UNIONE EUROPEA O AD ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI (art. 13, par. 1, lett. f del GDPR; art. 14 par. 1 lett. f del GDPR) Salvo quanto specificato al punto precedente sulla pubblicazione dei dati, questi non vengono trasferiti in Paesi terzi al di fuori dell’Unione Europea né ad organizzazioni internazionali. 8. INESISTENZA DI UN PROCESSO DECISIONALE AUTOMATIZZATO O DI UNA PROFILAZIONE (art. 13, par. 2, lett. f del GDPR; art. 14 par. 2 lett. g del GDPR) Il Titolare non adotta alcun processo automatizzato, compresa la profilazione di cui all’art. 22, par. 1 e 4, del GDPR. 9. DURATA DEL TRATTAMENTO (art. 13, par. 2, lett. a del GDPR; art. 14 par. 2 lett. a del GDPR) I dati acquisiti, per le finalità precedentemente riportate, saranno conservati dal Commissario in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per tutta la durata della gestione straordinaria, così come definita dagli atti di legge nel tempo vigenti (art. 1, co. 1 del DL 109/2018). Alla cessazione della gestione straordinaria, i dati acquisiti saranno mantenuti per ulteriori 10 anni ovvero per il maggior termine prescrizionale applicabile al trattamento di cui trattasi. Nel caso di contenzioso, il trattamento può essere protratto anche oltre i termini sopra indicati, fino al termine di decadenza di eventuali ricorsi e fino alla scadenza dei termini di prescrizione per l’esercizio dei diritti e/o per l’adempimento di altri obblighi di legge. Sono fatti salvi ulteriori obblighi di conservazione documentale previsti dalla legge. 10. DIRITTI DEGLI INTERESSATI E MODALITÀ PER IL LORO ESERCIZIO (art. 13, par. 2, lett. b, c, d del GDPR; art. 14 par. 2 lett. c, d , e del GDPR) In qualità di interessato del trattamento dei Suoi dati personali trattati dal Commissario, Le sono garantiti i seguenti diritti, che potrà esercitare in qualsiasi momento secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa nonché connessi alla base giuridica utilizzata:
  • Diritto di accesso (Art. 15), consistente nel diritto di ottenere la conferma che sia o meno in corso il trattamento dei Suoi dati personali e, in tal caso, richiedere l’accesso agli stessi, e alle informazioni di cui all’Art. 15, e ottenere una copia di tali dati personali.
  • Diritto di rettifica (Art. 16), consistente nel diritto di segnalare l’eventuale inesattezza dei dati personali che La riguardano per ottenerne la rettifica. Ove fosse necessario, anche il diritto di ottenere l’integrazione dei Suoi dati personali incompleti, anche fornendo dichiarazione integrativa.
  • Diritto alla cancellazione (Art. 17), consistente nel diritto di ottenere la cancellazione dei dati personali che La riguardano nei casi previsti dall’art. 17. In tali casi i Suoi dati saranno cancellati e, se resi pubblici, tenendo conto delle tecnologie disponibili e dei costi di attuazione, saranno adottate misure ragionevoli per informare i titolari che stanno trattando i dati della Sua richiesta di cancellazione.
  • Diritto alla limitazione del trattamento (Art. 18), che prevede che i Suoi dati personali siano contrassegnati, in specifici casi, per una futura limitazione del trattamento. In caso di limitazione del trattamento i Suoi dati personali saranno trattati, salvo che per la conservazione, solo con il Suo consenso o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro.
  • Diritto alla portabilità dei dati (Art. 20), consistente nel diritto di ricevere, nei casi previsti, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che La riguardano e che ha fornito al Commissario e il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti nei casi e condizioni di cui all’art. 20.
  • Diritto di opposizione al trattamento (Art. 21), consistente nel diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che La riguardano necessario per l’esecuzione di un compito d’interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri o necessario per perseguire un legittimo interesse del Commissario o di terzi.
  • Diritto a non essere sottoposto a processi decisionali automatizzati (Art. 22), consistente nel diritto di non essere sottoposto, nei limiti e condizioni di cui dall’art. 22, a decisioni basate unicamente sul trattamento automatizzato che produca effetti giuridici che La riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla Sua persona.
Diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo (Art. 13 comma 2, lettera d), Art. 14, comma 2, lettera e) e Art. 77), consistente nel diritto di proporre un reclamo all’autorità di controllo in materia di protezione dei dati personali, segnatamente nello stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure del luogo in cui si è verificata la presunta violazione. Nel Suo caso, Lei potrà proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, ex art. 77 del GDPR, secondo le modalità previste dall’Autorità stessa (in http://www.garanteprivacy.it), nonché, secondo le vigenti disposizioni di legge, adire le opportune sedi giudiziarie a norma dell’art. 79 del GDPR. Contatti L’interessato può esercitare i propri diritti nei confronti del Titolare del trattamento utilizzando i dati di contatto precedentemente indicati al punto 2 della presente informativa. Per ogni ulteriore informazione sui Suoi diritti e per il loro esercizio, nonché per ogni questione connessa al trattamento dei Suoi dati personali può rivolgersi anche al Responsabile dell’Ufficio Affari Generali e Segreteria al seguente indirizzo segreteria@commissarioricostruzioneischia.it.
Save settings
Cookies settings